Museo Civico Archeologico di Bologna - Restauro reperti archeologici

L’intervento si è articolato in più anni, continuativamente dal 2002 al 2009.
I reperti sottoposti ad intervento fanno parte delle collezioni esposte, e provengono dalle necropoli etrusche Arnoaldi, e Certosa, scavate negli ultimi decenni dell’800.

METALLI

REPERTI E STATO DI CONSERVAZIONE

Si tratta di reperti di grandi dimensioni in lamina di lega di rame: cinerari biconici, ciste, stamnoi e situle.
Tutti avevano subito pesanti interventi in passato, che in parte avevano danneggiato irreversibilmente i manufatti: molto spesso le lamine erano fissate con chiodi, viti o saldature, si evidenziavano inoltre molte limature. Gli assemblaggi fatti in maniera grossolana, su supporti in legno o in rete di metallo dove le porzioni metalliche non erano in connessione; le stuccature fatte con impasti gessosi ricoprivano per ampie porzioni la superficie originale.
In alcuni reperti era evidente la presenza di corrosione attiva.

INTERVENTO

RIMOZIONE dei vecchi assemblaggi con solventi e mezzi meccanici; rimozione di tutte le tracce di adesivi e stucchi.
PULITURA delle superfici con acqua demineralizzata e meccanicamente a bisturi sotto microscopio binoculare.
ASSEMBLAGGIO e incollaggio con resina epossidica bicomponente opportunamente pigmentata.
STABILIZZAZIONE della corrosione attiva con agente complessante.
INTEGRAZIONE delle lacune presenti con la stessa resina; quando le lacune erano particolarmente estese, le porzioni sono state assemblate su supporti opportunamente sagomati in resina.
PROTEZIONE della superficie con applicazione di una soluzione di resina acrilica in acetone a bassa concentrazione.

Lo stamnos prima dell'interventoLo stamnos prima dell'intervento
I frammenti dello stamnos prima del rimontaggioI frammenti dello stamnos prima del rimontaggio
Un momento della pulitura dello stamnosUn momento della pulitura dello stamnos
Lo stamnos in lega di rame a restauro conclusoLo stamnos in lega di rame a restauro concluso
La situla prima del restauroLa situla prima del restauro
I frammenti della situla prima del rimontaggioI frammenti della situla prima del rimontaggio
Un momento dell'incollaggio della situlaUn momento dell'incollaggio della situla
La situla durante il rimontaggioLa situla durante il rimontaggio
La situla a restauro conclusoLa situla a restauro concluso
Il biconico prima del restauroIl biconico prima del restauro
Il biconico a intervento conclusoIl biconico a intervento concluso

CERAMICA

REPERTI E STATO DI CONSERVAZIONE

Si tratta di alcune decine di vasi di produzione attica, sia a figure nere che rosse.
Tutti i reperti erano molto frammentati e parzialmente lacunosi, e avevano subito un intervento molto invasivo: erano stati assemblati in maniera grossolana e integrati con materiali non idonei, come colle animali e gomma lacca; lo stucco a base gessosa spesso ricopriva la superficie obliterando sia le decorazioni che le raffigurazioni presenti.
Si evidenziavano numerosi dislivelli tra le porzioni e le fratture erano pesantemente limate.

INTERVENTO

RIMOZIONE dei vecchi assemblaggi con solventi e mezzi meccanici; rimozione di tutte le tracce di adesivi e stucchi.
PULITURA delle superfici con acqua demineralizzata e meccanicamente a bisturi.
ASSEMBLAGGIO e incollaggio con adesivi reversibili in alcool.
INTEGRAZIONE delle lacune presenti con polyifilla, opportunamente pigmentata.

Il cratere smontatoIl cratere smontato
Impacco di resine a scambio ionico su un frammento del cratereImpacco di resine a scambio ionico su un frammento del cratere
Un momento del'incollaggio del cratereUn momento del'incollaggio del cratere
Il rimontaggio del cratere a figure rosseIl rimontaggio del cratere a figure rosse
Il cratere a figure rosse dopo il restauroIl cratere a figure rosse dopo il restauro
I frammenti dell'anfora dopo la pulituraI frammenti dell'anfora dopo la pulitura
Un momento dell'intervento sui vasi attici figuratiUn momento dell'intervento sui vasi attici figurati
L'incollaggio dell'anfora a figure nereL'incollaggio dell'anfora a figure nere
Un momento dell'integrazione dell'anforaUn momento dell'integrazione dell'anfora
L'anfora a figure nere dopo il restauroL'anfora a figure nere dopo il restauro
La glaux dopo l'interventoLa glaux dopo l'intervento
Il rhyton prima del restauroIl rhyton prima del restauro
Il rhyton a restauro conclusoIl rhyton a restauro concluso