L’intervento di restauro svolto nel 2009 è il seguito di un intervento complessivo che ha visto interessate dal 2000 un totale di 165 epigrafi prevalentemente in marmo, conservate nel porticato sinistro del cortile del Museo Lapidario Maffeiano in Verona. Le epigrafi presentavano uno stato conservativo estremamente eterogeneo e si differenziavano anche notevolmente per dimensioni.
L’intervento di restauro, iniziato in maggio 2008 e completato nel 2010, ha coinvolto tutte le superfici architettoniche e gli elementi plastici decorativi e scultorei della Corte d’Onore di Palazzo Brera in Milano. In particolare si è trattato di circa 4.600 mq di intonaco, di 4.400 mq di pietra suddivisa fra granito, beola, ceppo e marmo e dei 31 busti, dei 6 monumenti e delle 12 statue in marmo alloggiati nelle nicchie e fra il colonnato dei portici. Inoltre è stata effettuata una accurata manutenzione delle coperture delle falde interne.
Restauro delle superfici architettoniche e delle cancellate in ferro battuto dell’elegante facciata della Loggetta Lombardesca di Ravenna di epoca cinquecentesca a due ordini sviluppata in 5 archi e risalente all’antico monastero dei Monaci Portuensi e gli elementi architettonici in pietra all’interno delle due logge costituiti da colonne e peducci a parete.
Il restauro delle Porte di Bologna, svoltosi dal febbraio 2008 al gennaio 2009, ha coinvolto 8 casseri. Fra questi la nostra impresa è intervenuta sulle intere strutture di Porte S. Felice comprese le porzioni di mura annesse, Porta Mascarella e il rivellino di S. Donato. Inoltre è stato effettuato un intervento di emergenza sulle arenarie maggiormente degradate, fra cui i due grandi leoni, di Porta Saragozza. I materiali costituenti più rappresentati sono stati il paramento murario in laterizio e malta di allettamento e la pietra arenaria.
Il Palazzo della Mercanzia rappresenta uno degli edifici storici più antichi e prestigiosi della città di Bologna.
Il nostro intervento ha interessato in esterno le nicchie decorate presenti sui tre fronti del palazzo e all’interno lo scalone monumentale e cinque ambienti a piano terra (l’atrio d’ingresso e le sale prospicenti il salone dell’Anagrafe).