Corredi tombali di epoca romana e preromana con reperti di ceramica e metallo, e vetri di particolare pregio, che saranno esposti in una mostra al Museo Civico di Bergamo
Restauro di tutto l'apparato decorativo dell'abside del Duomo costituito dalla volta affrescata da Louis Dorigny e ornata da costoloni in stucco bianco e dorato, dalle lunette monocrome su fondo dorato dello stesso autore, dall'apparato plastico decorativo in stucco bianco e dorato che compone le grandi cornici attorno alle due tele a parete e dell'arco decorato verso il transetto.
Restauro conservativo dei reperti archeologici in metallo (monete ed elementi vari) provenienti dagli scavi di Trento Via Pilati e Via Rosmini (Villa romana), e dagli scavi e sondaggi effettuati a Riva del Garda S.Cassiano
Intervento su seicento sigilli in piombo, risalenti ad epoche diverse e di diverso utilizzo (sigilli antichi, bizantini, bolle papali, sigilli mercantili, ecc).
E' stata effettuata la rimetallizzazione dei prodotti di corrosione, utilizzando il metodo chimico che è stato messo a punto dal Laboratorio dei Musei Vaticani.
Completamento del restauro della facciata di Palazzo Brera: ripresa del restauro del ceppo di tutta la parte sinistra della facciata e di alcune porzioni della parte destra, manutenzione delle inferriate delle finestre e di alcuni scuri in legno. Verifica statica di tutto il ceppo e restauro completo della parte inferiore del portale monumentale in granito rosa di accesso al palazzo. Sostituzione delle lastre in policarbonato della copertura di sei lucernai della Pinacoteca di Brera.
Restauro di reperti provenienti da diversi scavi effettuati nella città di Rimini. Si tratta in prevalenza di corredi di epoca romana, costituiti da olle e balsamari in vetro, ceramica, monete, oltre ad altri oggetti in bronzo quali strigili e oggetti d'uso quotidiano (strumenti da toeletta, pendagli ecc.). Un altro nucleo è costituito da reperti ceramici dell'età del ferro.
L'intervento di maggiore rilevanza è stato quello sui reperti in vetro, e in particolare su un'urna molto frammentata e di grandi dimensioni.
Restauro di reperti provenienti da alcune tombe ad incinerazione della necropoli golasecchiana: vasi in ceramica, armi in ferro, vasellame in lamina bronzea. In lavoro ha compreso il microscavo di oggetti prelevati in blocco a causa della fragilità e della frammentazione. Spiccano fra i reperti diversi doppieri in ceramica a due o tre bracci, una situla in bronzo con coperchio decorato a sbalzo e vasetti zoomorfi suddipinti.
Restauro di numerosi reperti provenienti da diverse località del territorio di Trento. Sono presenti, fra gli altri, reperti di epoca medievale, quali monete, oggetti metallici di uso quotidiano (fibbie, coltelli, ecc.) e alcune maioliche arcaiche.
Intervento di manutenzione sui metalli appartenenti alla "tomba del Carro", risalente al I secolo a.C.: la sepoltura principesca di un bambino, che conteneva i resti del carro funebre, oltre al ricco corredo da banchetto.
I reperti erano stati restaurati da Kriterion nel 1999, e sono stati rivisti in occasione dell'esposizione a Zevio "Le ricchezze del principe bambino".