Rimozione scritte e graffiti dalla loggia del palazzo.
Questo intervento di manutenzione triennale (2011-2013) prosegue l’intervento di manutenzione già eseguito l’anno precedente per la rimozione immediata e puntuale dei graffiti.
Restauro del cornicione in cotto di Palazzo Da Mosto, realizzato nella seconda metà del XV secolo. Il fregio, riccamente decorato, presenta una fascia superiore a fogliami, mensole, ovuli e dentelli, una fascia ad intonaco originariamente decorata presumibilmente con elementi fitomorfi, intervallata da clipei con teste umane ad altorilievo con tracce policrome e da una fascia basale ancora in cotto a ovuli e foglie cuoriformi.
Il restauro delle Porte di Bologna, svoltosi dal febbraio 2008 al gennaio 2009, ha coinvolto 8 casseri. Fra questi la nostra impresa è intervenuta sulle intere strutture di Porte S. Felice comprese le porzioni di mura annesse, Porta Mascarella e il rivellino di S. Donato. Inoltre è stato effettuato un intervento di emergenza sulle arenarie maggiormente degradate, fra cui i due grandi leoni, di Porta Saragozza. I materiali costituenti più rappresentati sono stati il paramento murario in laterizio e malta di allettamento e la pietra arenaria.
Il Palazzo della Mercanzia rappresenta uno degli edifici storici più antichi e prestigiosi della città di Bologna.
Il nostro intervento ha interessato in esterno le nicchie decorate presenti sui tre fronti del palazzo e all’interno lo scalone monumentale e cinque ambienti a piano terra (l’atrio d’ingresso e le sale prospicenti il salone dell’Anagrafe).
Restauro degli apparati decorativi e pittorici della Sala dell'Eneide e della Cappella di Palazzo Buonaccorsi, attuale sede dei Musei e della Pinacoteca Comunale.