ceramica

2015

Tombe dal Sepolcreto di Marano (BO)

Materiali da due tombe del sepolcreto: restauro di ceramiche e restauro e realizzazione di supporto di un attingitoio bronzeo.

2014

Scavi di Via Saffi, via Gobetti, piazza VIII agosto a Bologna e di Marano di Castenaso (BO)

Restauro di reperti etruschi, provenienti da diverse necropoli. Il materiale comprende oggetti da banchetto in ceramica e in metallo, oggetti di ornamento, due stele in arenaria.
La necropoli felsinea di via Saffi comprendeva molto materiale di provenienza attica, oltre alla stele figurata in arenaria compresa nel nostro precedente intervento http://www.kriterion.it/node/399/edit

2014

Grotta del Re Tiberio - Brisighella (RA) - reperti archeologici

Restauro di reperti di ceramica e di bronzo, provenienti dalla Grotta del Re Tiberio, nel Parco della Vena del Gesso Romagnola. Il materiale è stato recuperato in anni diversi, ed è riferibile a diverse epoche. Il restauro è stato effettuato in occasione dell'esposizione a Riolo Terme, che accompagna l'inaugurazione del percorso di visita della Grotta.

http://www.archeobologna.beniculturali.it/ra_rioloterme/grotta_tiberio_2...

2014

Reperti archeologici da Palazzo Litta (MI)

Restauro di reperti archeologici di epoca romana, in ceramica, vetro e metallo, trovati negli scavi di Palazzo Litta, sede della Direzione Regionale Beni Culturali della Lombardia. Sono presenti vasi di diverse tipologie, monete, oggetti di ornamento.

2014

Reperti da Marano di Castenaso (BO)

Restauro di reperti appartenenti a due corredi prelevati in zolla della necropoli di Marano - via della Pieve. Vasellame in ceramica e oggetti di ornamento in metallo.

2014

Riva del Garda (TN) - Terme romane

Restauro di numerosi oggetti in ceramica, vetro, metallo e osso di epoca romana dallo scavo delle Terme Romane di Riva del Garda TN

2014-2015

Necropoli longobarda di S. Albano Stura (CN)

Restauro di sessanta corredi tombali di epoca longobarda, provenienti dalla necropoli rinvenuta in località Ceriolo. Il materiale è prevalentemente in ferro (armi, fibbie, placchette e scatole), oltre ad oggetti di ornamento (orecchini in argento, collane in pasta vitrea, ecc.) ed alcuni reperti in ceramica e vetro. Il lavoro prevede la verifica puntuale della presenza di materiale organico, in collaborazione con un laboratorio di analisi che effettua controlli e prelievi. Il restauro è in corso.

2013-2014

Scavi di Manifattura Tabacchi, Piazza Azzarita e via Saffi (Bologna)

Restauro di circa 700 reperti provenienti da diverse necropoli etrusche di Bologna: vasellame in ceramica e lamina bronzea, oggetti di uso quotidiano in bronzo e ferro, oggetti d'ornamento con decorazioni in osso, pasta vitrea, ambra. Molto materiale era stato prelevato in zolla, ed è stato necessario procedere ad un accurato microscavo preliminare. Il materiale era in massima parte in cattivo stato, molto frammentato e lacunoso; in alcuni casi era presente traccia di un intervento precedente (in sede di scavo o un precedente restauro).

2013

Necropoli di Calcinate Villa Passa (BG)

Corredi tombali di epoca romana e preromana con reperti di ceramica e metallo, e vetri di particolare pregio, che saranno esposti in una mostra al Museo Civico di Bergamo

2013

Museo Civico di Isola della Scala (VR)

Restauro di reperti di epoca romana in ceramica dal Museo di Isola della Scala