Restauro di oggetti provenienti dalle necropoli di Spina (FE), selezionati per il progetto "Museitaliani - Sleeping Beauty". Si tratta di crateri e un kyathos a figure rosse, uno specchio in bronzo, un gruppo eburneo con doratura e una stele in arenaria. Il materiale è conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara.
Restauro di due lotti di reperti metallici provenienti da Tarquinia - Civita Mitreo. Erano presenti armi di ferro di epoca celtica e reperti romani, fra cui una porzione di statua in bronzo a cera persa e un braccio di terracotta.
Restauro di reperti in lega di rame, ferro e argento, di epoca tardomedievale, provenienti dagli scavi della chiesa. Fra gli altri, speroni dorati e decorati.
Restauro di reperti di recente rinvenimento, conservati presso i Musei Civici di Imola (BO); si tratta di oggetti di ornamento in lega di rame, con elementi di altro materiale.
Restauro di oggetti d'ornamento in lega di rame e osso, e di un'olletta in ceramica, esposti alla mostra "Lost&Found", presso il Museo Archeologico dell'Alto Adige - Sudtiroler Archäologiemuseum di Bolzano (BZ).
Ripresa dei vecchi restauri e realizzazione di supporti ai fini espositivi: reperti da diverse tombe, esposti al Museo Civico Archeologico di Verucchio: vasellame in lega di rame e ceramica;, oggetti di ornamento e di uso quotidiano in bronzo, ambra, pasta vitrea.
Microscavo e restauro di alcune zolle provenienti dai recenti scavi Lippi.
Restauro di reperti in ceramica e in lamina di bronzo dalla tomba 2 di Marano di Castenaso; realizzazione di supporti in plexiglas per l'esposizione presso il Museo della Civiltà Villanoviana.
Restauro di alcune decine di reperti in metallo e in ceramica, finalizzato all'allestimento museale: ceramica ingobbiata o graffita, utensili in bronzo e in ferro, monete in lega di rame e argento.
Restauro di un nucleo di reperti metallici provenienti da confisca, dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Firenze - progetto "Storie Rubate".