2003

Ex Chiesa di San Lorenzo - Piacenza

Restauro delle pitture murali e degli elementi architettonici della terza campata della chiesa.

La chiesa di San Lorenzo costituisce un’importante testimonianza del periodo gotico piacentino. La struttura originaria della chiesa è da collegare all’insediamento dei monaci eremitani di S.Agostino in Piacenza nella seconda metà del XIII secolo. Successivamente la chiesa ha subito profonde trasformazioni al suo interno tra cui le più significative risalgono al XVII secolo.
Il nostro intervento ha interessato le navate centrale e laterali della terza campata e cinque cappelle, tra cui una di dimensioni maggiori, con un ricco apparato decorativo in stucco e dipinti murali. Importanti testimonianze della pittura muraria ad affresco del periodo gotico erano presenti nella parete della navata laterale sinistra, mentre nella navata opposta sono state recuperate delle decorazioni murali di epoca posteriore.
Le operazioni principali sono state il consolidamento ed il recupero da sottoscialbo degli intonaci e degli elementi decorativi. In accordo con la D.L. abbiamo mantenuto le diversità stilistiche presenti all’interno della chiesa, recuperando la cromia originaria delle volte e mantenendo al contempo la testimonianza dell’intervento seicentesco visibile nei pilastri di sostegno e nelle decorazioni in parete.
Nei pilastri sono stati lasciati a vista e restaurati i precedenti saggi di scoprimento di decorazioni anteriori.

Dettagli