Restauro reperti provenienti da tombe etrusche (ceramica attica, ceramica locale, reperti in argento, bronzo e ferro) e restauro di un'olla daunia, provenienti dal Museo Civico Archeologico di Bologna. Il materiale verrà esposto alla mostra “Etruscans. Lords of Ancient Italy” allestita presso il Wuzhong Museum di Suzhou - Cina - dal 25 Agosto al 25 Novembre 2022.
Condition Report di 300 oggetti provenienti dal Museo Civico Archeologico di Bologna, presso la mostra “Etruscans. Lords of Ancient Italy” allestita presso il Wuzhong Museum di Suzhou - Cina - dal 25 Agosto al 25 Novembre 2022.
Smontaggio dei vecchi interventi, restauro e realizzazione di supporti per l'esposizione di reperti vitrei e ceramici dallo scavo del Capitolium di Brescia.
Restauro di numerosi corredi provenienti dalla necropoli picena di Fermo - Torre di Palme: vasellame in ceramica, oggetti di ornamento in ferro, bronzo e ambra, armi in ferro.
Restauro di alcune centinaia di reperti provenienti dalle collezioni universitarie, in vista del nuovo allestimento del Museo.
Smontaggio di vecchi restauri, restauro, progettazione dei supporti.
Intervento di manutenzione, spostamento ed allestimento di due tombe romane in laterizi, provenienti dal territorio imolese ed esposte al MUV nell'ambito della mostra "Morire nell'antichità. Archeologia della morte e rituali funerari nell'età dei Metalli" - Castenaso 2020-2021.
Restauro di reperti in vista dell'esposizione alla mostra "Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna" a Bologna, Museo Civico Archeologico (8 dicembre 2019 - 29 novembre 2020). Sono stati restaurati numerosi vasi in ceramica, oggetti di ornamento di ambra e metallo (bronzo, argento, oro), armi in bronzo e in ferro; il materiale proviene da diverse necropoli dell'Etruria meridionale, ed è tutelato da diversi Poli Museali e Soprintendenze.
Restauro di circa duecento reperti dalla Necropoli di Ponte Santo: vasellame in ceramica, oggetti di ornamento e vasi in lamina metallica. Realizzazione di supporti per alcune situle e ciste in bronzo.