Esecuzione di saggi stratigrafici sulle tettoie in ghisa edificate negli anni '30 del '900, allo scopo di identificare il colore della verniciatura originale delle strutture, all'interno del progetto di riqualificazione dell'area.
Restauro reperti provenienti da tombe etrusche (ceramica attica, ceramica locale, reperti in argento, bronzo e ferro) e restauro di un'olla daunia, provenienti dal Museo Civico Archeologico di Bologna. Il materiale verrà esposto alla mostra “Etruscans. Lords of Ancient Italy” allestita presso il Wuzhong Museum di Suzhou - Cina - dal 25 Agosto al 25 Novembre 2022.
Restauro di numerosi corredi provenienti dalla necropoli picena di Fermo - Torre di Palme: vasellame in ceramica, oggetti di ornamento in ferro, bronzo e ambra, armi in ferro.
Restauro di alcune centinaia di reperti provenienti dalle collezioni universitarie, in vista del nuovo allestimento del Museo.
Smontaggio di vecchi restauri, restauro, progettazione dei supporti.
Restauro di due reperti metallici dal corredo principesco di età orientalizzante, dalla necropoli picena di Corinaldo (AN): uno schiniere in bronzo e un'ascia in ferro.
Restauro di reperti in vista dell'esposizione alla mostra "Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna" a Bologna, Museo Civico Archeologico (8 dicembre 2019 - 29 novembre 2020). Sono stati restaurati numerosi vasi in ceramica, oggetti di ornamento di ambra e metallo (bronzo, argento, oro), armi in bronzo e in ferro; il materiale proviene da diverse necropoli dell'Etruria meridionale, ed è tutelato da diversi Poli Museali e Soprintendenze.
Restauro di due lotti di reperti metallici provenienti da Tarquinia - Civita Mitreo. Erano presenti armi di ferro di epoca celtica e reperti romani, fra cui una porzione di statua in bronzo a cera persa e un braccio di terracotta.
Restauro e realizzazione di un supporto espositivo per un morso di cavallo di epoca celtica, esposto alla mostra "A cavallo del tempo. L'arte di cavalcare dall'antichità al Medioevo", Firenze, 2018