vetro

2012

Trento - scavi dal territorio

Restauro di numerosi reperti provenienti da diverse località del territorio di Trento. Sono presenti, fra gli altri, reperti di epoca medievale, quali monete, oggetti metallici di uso quotidiano (fibbie, coltelli, ecc.) e alcune maioliche arcaiche.

2012

Palazzo della Mercanzia - orologio

Restauro di un quadrante in vetro dipinto dell'orologio presente sopra l’arco del portale di ingresso al palazzo, e collocato nel 1889.
Fu ideato da Alfonso Rubbiani e disegnato da Alfredo Tartarini a somiglianza di un orologio
pubblico che, nel sec.XV, esisteva all’esterno del palazzo della Signoria a Siena.

2012

Belluno - necropoli longobarda di Palazzo Fulcis

Restauro di reperti in metallo, vetro e osso provenienti da una necropoli di età longobarda; i corredi maschili erano costituiti da armi in ferro ed elementi connessi al sistema di sospensione delle stesse (guarnizioni di cintura), alcuni dei quali alcuni decorati con agemine; nelle tombe femminili erano presenti accessori di ornamento e abbigliamento.
I corredi sono stati rinvenuti durante i lavori di ristrutturazione del Palazzo Fulcis di proprietà della Fondazione Cariverona, sito nel centro storico di Belluno.

http://www.kriterion.it/la-necropoli-longobarda-palazzo-fulcis.htm

2012

Cattedrale di S. Alessandro - Bergamo

Restauro di un bicchiere in vetro policromo proveniente dallo scavo della Cattedrale. Il reperto risale alla seconda metà del IV secolo d.C, ed è stato esposto in occasione dell'apertura al pubblico dell'area archeologica ipogeica della Cattedrale.

2012

Corso di restauro vetro - Tirana (Albania)

Corso di restauro del vetro organizzato dall'ISCR e promosso dall'Unesco. Abbiamo tenuto lezioni teoriche sul vetro (composizione, tecniche di produzione, deterioramento) e la parte pratica di restauro sui reperti.

2012

Rimini - reperti da scavi vari

Restauro di reperti provenienti da diversi scavi effettuati nella città di Rimini. Si tratta in prevalenza di corredi di epoca romana, costituiti da olle e balsamari in vetro, ceramica, monete, oltre ad altri oggetti in bronzo quali strigili e oggetti d'uso quotidiano (strumenti da toeletta, pendagli ecc.). Un altro nucleo è costituito da reperti ceramici dell'età del ferro.
L'intervento di maggiore rilevanza è stato quello sui reperti in vetro, e in particolare su un'urna molto frammentata e di grandi dimensioni.

2011-2012

Piazza Corrubbio - Verona

Restauro di reperti metallici (bracciali, monete, anelli e fibule) e in vetro (balsamari, bicchiere), provenienti dalla necropoli di epoca romana.

2011

Scavi dal territorio di Trento

Reperti metallici (bronzo, ferro) e vitrei da Monte San Martino e altre località del territorio trentino.

2011

Necropoli di vicolo Pastori - Padova

Microscavo e restauro di corredi romani dalla necropoli: reperti in vetro, ceramica, metallo.
Restauro di un coltello in ferro di epoca protostorica.

2011

Museo della Città di Bologna

Ripristino dei restauri di alcuni corredi di epoca etrusca dalle necropoli dei Giardini Margherita e di via Zucchi. L'intervento è stato attivato in vista dell'allestimento del Museo della Città ( http://www.genusbononiae.it/index.php?pag=25 ).