Microscavo e restauro di centinaia di reperti provenienti da tombe di epoca picena (panoplia in ferro e bronzo, corredo da banchetto in bronzo, ferro e ceramica, oggetti di ornamento).
Restauro delle superfici architettoniche e delle cancellate in ferro battuto dell’elegante facciata della Loggetta Lombardesca di Ravenna di epoca cinquecentesca a due ordini sviluppata in 5 archi e risalente all’antico monastero dei Monaci Portuensi e gli elementi architettonici in pietra all’interno delle due logge costituiti da colonne e peducci a parete.