Restauro di reperti in metallo, vetro e osso provenienti da una necropoli di età longobarda; i corredi maschili erano costituiti da armi in ferro ed elementi connessi al sistema di sospensione delle stesse (guarnizioni di cintura), alcuni dei quali alcuni decorati con agemine; nelle tombe femminili erano presenti accessori di ornamento e abbigliamento.
I corredi sono stati rinvenuti durante i lavori di ristrutturazione del Palazzo Fulcis di proprietà della Fondazione Cariverona, sito nel centro storico di Belluno.
Restauro di reperti rinvenuti durante gli scavi della Pedemontana: un corredo tombale di epoca romana (olla e monete) e un reperto in ferro longobardo con decorazione ageminata.
Il contenitore fittile è stato rivenuto con il contenuto originario di semi e altro materiale organico, in corso di studio.
Ripristino dei restauri di alcuni corredi di epoca etrusca dalle necropoli dei Giardini Margherita e di via Zucchi. L'intervento è stato attivato in vista dell'allestimento del Museo della Città ( http://www.genusbononiae.it/index.php?pag=25 ).
Restauro di reperti in argento, provenienti dagli scavi di Ancona.
Il gruppo di oggetti, di provenienza tombale, è costituito da vasellame (in prevalenza skyphoi), spatole, anelli. Alcuni reperti presentano elementi decorativi in oro.
La maggior parte degli oggetti era in mediocre stato di conservazione, a causa dello scarso spessore della lamina e dello spesso strato di prodotti di corrosione, unito a strati più o meno spessi di calcare.
Erano presenti alcuni reperti oggetto di un precedente restauro, che sono stati incollati e integrati, in modo da permetterne l'esposizione.